Lo stato del Maranhão e i suoi piccoli abitanti

Lo stato del Maranhão è situato nella parte nord-orientale del Brasile e si affaccia sull’Oceano Atlantico. La sua capitale è São Luis. Per descriverlo brevemente si potrebbe dire che è un luogo benedetto dalla natura, con una straordinaria varietà di ecosistemi: spiagge, foreste, laghi e fiumi.
A partire dagli anni ’60, le politiche statali adottate con l’obiettivo di modernizzare questo stato prevalentemente agricolo, hanno favorito il raggruppamento delle terre a beneficio di grandi imprese nazionali e internazionali.
Migliaia di famiglie sono state espulse dalle proprie terre, migliaia di lavoratori sono stati sfruttati o resi vittime di violenze. Un circuito di miseria e sopraffazione ha portato oggi il Maranhão ad avere uno dei più alti indici di esclusione sociale e uno dei più bassi indici di sviluppo umano.

A farne le spese sono spessissimo i più piccoli, soprattutto nelle periferie urbane e nelle zone rurali. Ogni giorno aumenta il numero delle famiglie che non hanno la possibilità di dare una degna assistenza ai figli, sia a livello nutrizionale, che sanitario, economico, scolastico, educativo e sociale, perché non hanno un lavoro o perché hanno una rendita minima conseguita attraverso impieghi saltuari e spesso in nero o, ancora, perché raggiungono solo un quarto del salario minimo.

Per questo motivo molti bambini sono obbligati a lavorare nelle strade, mendicando, rubando o prostituendosi. La strada spesso finisce per diventare la loro casa, portando con sé malattie, disagi, tossicodipendenza, solitudine, sfruttamento e tanta violenza, fisica e psicologica.

Nelle comunità contadine i minori accompagnano spesso i genitori nelle zone rurali per aiutarli nelle coltivazioni, non frequentando così la scuola.
Eppure sono bambini speciali, spontanei e semplici. In un attimo ti circondano, saltellando, ti guardano con i loro occhi pieni di curiosità e basta un niente perché un sorriso esploda sul loro volto, liberando la voglia di far festa.

© A.Mi.B. ODV - ETS | Tutti i diritti riservati | Realizzato da Weblink